SCOPRI L’INCENTIVO SEA MODAL SHIFT
L’incentivo Sea Modal Shift, introdotto dal governo italiano, è un’iniziativa che mira a promuovere l’uso del trasporto marittimo rispetto al trasporto su gomma. Questo programma (precedentemente chiamato Marebonus) migliorerà l’efficienza delle aziende di trasporto su strada e ridurrà il traffico stradale e l’impatto ambientale.
Come funziona l’incentivo Sea Modal Shift?
L’incentivo Sea Modal Shift è concepito per incoraggiare le aziende di trasporto europee a spostare i loro trasporti dalla strada al mare. L’accesso a questo incentivo è riservato alle aziende di trasporto che utilizzano i servizi Ro-Ro (Roll-on/Roll-off) e Ro-Pax (Roll-on/Roll-off Passenger), ossia il trasporto di veicoli su navi, in modo da ridurre significativamente il numero di camion sulla strada. Il sostegno economico è calcolato in base alla tratta chilometrica che si sarebbe percorsa su strada in Italia, ed è pari a 30 centesimi di euro per chilometro evitato.
Vantaggi del Sea Modal Shift
- Impatto ambientale è il programma aiuta a ridurre le emissioni di carbonio spostando i trasporti dalla strada al mare
- Efficienza economica è le aziende possono beneficiare di minori costi di trasporto e minore consumo di carburante
- Sicurezza stradale è un numero inferiore di camion sulla strada porta alla riduzione degli incidenti e ad una maggiore sicurezza per i conducenti
- Longevità dell’infrastruttura stradale è meno traffico stradale significa minori costi di manutenzione
Quali sono i porti interessati?
Sono interessati oltre 20 porti italiani (tra cui Sardegna e Sicilia) e alcuni porti spagnoli (Sagunto, Barcellona e Valencia), francesi (Corsica), croati (Spalato), greci (Patrasso e Igoumenitsa) e maltesi. L’elenco è soggetto a modifiche: contattaci per ricevere l’elenco più aggiornato dei porti interessati da questa iniziativa.

Chi ne ha diritto?
Le aziende di trasporto europee possono richiedere l’incentivo. Il processo di candidatura prevede la presentazione di documentazione che dimostri l’uso del trasporto marittimo e la corrispondente riduzione del trasporto su strada. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano supervisiona il programma, garantendo la conformità con l’Unione Europea. Le aziende di trasporto italiane possono richiederlo autonomamente, mentre quelle non italiane possono accedere solo tramite un consulente autorizzato.
Con Soset, le aziende di trasporto europee beneficiano di competenze e soluzioni innovative, che si tratti di gestire i servizi di pedaggio europei, di garantire i rimborsi dell’IVA e delle accise o di ottimizzare le operazioni della flotta e l’intermodalità tra strade e mare. Ci dedichiamo ad aiutare le aziende di trasporto in tutta Europa, massimizzando la loro efficienza operativa e i vantaggi finanziari.
Interessato a passare alle autostrade del mare? Parliamone.